Tutte le soluzioni salvaspazio per la casa: idee e mobili intelligenti per ogni ambiente
Continua a leggereCerca nel blog
Ultime News
Post popolari
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Sole, caldo e belle giornate sono finalmente tornate e non vedi l’ora di iniziare a grigliare in compagnia e all’aria aperta. Se ami il barbecue ma sei alle prime armi, allora questo articolo fa per te: accendere il barbecue per la prima volta, o dopo un lungo inverno, richiede un pizzico di attenzione e qualche trucchetto per evitare la formazione di crepe e altri piccoli inconvenienti.
Ecco i nostri consigli sulla prima accensione di un barbecue in muratura e su come procedere per evitare crepe.
Pioggia, freddo, umidità: anche se hai cercato di proteggerlo durante tutto l’inverno, il tuo barbecue si è bagnato e, ora che vuoi riprenderlo, sembra non essere asciutto. Non preoccuparti: evitare del tutto che il barbecue assorba l’umidità invernale è quasi impossibile e qualche opera di manutenzione prima di una nuova accensione è normale e necessaria.
Come accendere un barbecue in muratura dopo l’inverno?
Il primo consiglio è: procedere gradualmente! Se il barbecue è ancora umido, attivalo in modo lento evitando partenze “violente”: l’acqua presente nella muratura potrebbe trasformarsi in vapore troppo velocemente scatenando un effetto “pentola a pressione” e causando le tanto temute crepe.
Secondo consiglio: immettere il combustibile un po’ per volta. Nel caso di barbecue in muratura a legna inizia con mezzo chilo e, una volta consumato quello, aggiungi un altro chilo. Ripeti l’operazione per circa due ore dall’accensione: è la strategia migliore per completare gradualmente l’asciugatura del barbecue.
Infine, come terzo consiglio, scegli bene il tipo di legna. L’ideale, per una prima accensione, è utilizzare dei legni duri tagliandoli in piccoli pezzi: betulla, quercia, olivo, faggio e alberi da frutto sono perfetti per bruciare lentamente, a patto di essere belli asciutti.
Nonostante le dovute attenzioni, una crepa ha fatto capolino? Dopo aver capito come accendere un barbecue in muratura nel modo corretto, vediamo cos’altro causa la formazione di crepe e che fare se si presentano.
La maggior parte delle volte una crepa nei barbecue in muratura è dovuta a un uso non corretto del combustibile, ad un montaggio non sicuro o al fatto di non aver protetto il nostro barbecue a sufficienza, oltre, come abbiamo visto poco fa, a un’accensione non attenta e graduale dopo l’inverno.
Alla prima accensione del barbecue in muratura dopo la pausa invernale non hai fatto attenzione, non hai seguito i giusti accorgimenti e non sei riuscito ad evitare di danneggiarlo? Oppure si è verificata una delle situazioni di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente e ora vorresti rimediare? Cosa puoi fare, quindi, se il tuo barbecue ha delle piccole crepe?
Niente panico: se non si tratta di vere e proprie rotture, riparare le crepe del barbecue è possibile e non è nulla di irreparabile! La crepa si può stuccare, risanare e infine verniciare.
Come? Con i prodotti Bostik consigliati da Lovebrico, per esempio: un’ottima soluzione per sigillare fessure e crepe, ripiani in legno, manopole in plastica o addirittura decorare il barbecue con nuove piastrelle.
In particolare con l’Adesivo Super Sigillante Barbecue & Forni Bostik puoi riparare barbecue ed otturare crepe e fessure su caminetti, bruciatori, stufe e canne fumarie. Il prodotto è un mastice refrattario ad elevato potere sigillante e adesivo. Davvero resistente alle alte temperature - fino a ben 1250 °C - crea dei giunti molto solidi e perfetti per far tornare il barbecue come nuovo.

Ora che hai tutte le informazioni del caso sei pronto a stupire i tuoi ospiti con la prima grigliata di stagione!
Sei un appassionato ma non hai ancora trovato il tuo barbecue con la B maiuscola? Allora puoi cercare tra i prodotti disponibili su Lovebrico.com: tra i nostri barbecue a muratura puoi trovare il più adatto a te. Modelli a legna o a carbonella, con piani di lavoro per appoggiare gli utensili da cucina, predisposizione per girarrosto e griglia di cottura per cucinare all’aperto fino a dieci coperti: un barbecue a muratura Lovebrico è l’elemento ideale per arredare il tuo giardino e preparare delle ottime grigliate per amici e familiari. Non resta che iniziare!
Ecco un altro articolo che potrebbe interessarti: Come montare un barbecue in muratura da giardino.
Tranquil Dawn: il colore del 2020 è su Lovebrico.com
Tinteggiatura fai da te: ecco 5 pratici consigli!
L'innovativa linea Fugabella Color della Kerakoll la trovi su Lovebrico.com
Colori pitture per esterni: la guida per scegliere correttamente
Termoidraulica: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Come scegliere un climatizzatore in base ai metri quadri da coprire
Come montare un barbecue in muratura da giardino
Meglio grès porcellanato o parquet? Ecco la risposta!
Ai vertici delle ceramiche: il Klinker
Come verniciare il legno esterno: ciclo applicativo
Le migliori stufe a pellet 2020 secondo Lovebrico
Scaldabagno elettrico o a gas? Ecco quali sono le differenze e come scegliere
check_circle
check_circle