Blog

X
Navigazione Blog

La sicurezza prima di tutto: come scegliere il giusto piatto doccia antiscivolo

356 Visualizzazioni
 

Quando si progetta una nuova casa o si decide di rinnovare gli spazi della propria abitazione, grande attenzione deve essere riservata all'ambiente bagno che, oltre a dover essere bello, pratico e tecnicamente funzionale, deve anche garantire un ottimo livello di sicurezza

Si tratta infatti dello spazio domestico dove il rischio di cadute è più elevato, a causa soprattutto della presenza di acqua e di superfici lisce. In particolare, è fondamentale selezionare con cura il piatto doccia, per garantire un elevato grado di aderenza. 

Se stai cercando il modello perfetto per le tue esigenze, l'acquisto online offre soluzioni pratiche e una vasta gamma di informazioni per una scelta consapevole. Negozi professionali come Tecnomat, ad esempio, permettono di confrontare facilmente materiali, finiture e specifiche tecniche, mostrando un'ampia selezione di prodotti subito disponibili per l'acquisto

Classi antiscivolo

Come assicurarsi che un piatto doccia sia capace di garantire aderenza e stabilità? Verificando la classe antiscivolo del prodotto prima di acquistarlo. Si tratta di un'indicazione tecnica che misura la sicurezza di una superficie in presenza di acqua, sapone o umidità. 

Occorre valutare quindi il grado di aderenza e il rischio di scivolamento durante l'uso, con due differenti classificazioni. 

La prima, relativa ad ambienti a piedi nudi e con presenza d'acqua, riconosce:

  • la Classe C1: livello base di aderenza;
  • C2: indicata per ambienti con umidità costante;
  • e il livello più alto C3: consigliato in contesti dove la sicurezza è prioritaria.

La seconda riguarda invece ambienti dove si cammina con le scarpe e suddivide i piatti doccia dalla Classe R9 (aderenza minima), fino alla Classe R12 e R13 (molto aderenti).

Materiali e finiture

La sicurezza di un piatto doccia antiscivolo passa anche dai materiali e dalle finiture che lo caratterizzano.

I modelli più recenti sono generalmente progettati in resina con cariche minerali, che garantisce estrema robustezza. Molto diffusi sono anche i piatti doccia in ceramica trattata con rivestimenti antiscivolo certificati e quelli in acrilico rinforzato, leggero e versatile. 

A livello di finiture, ampio spazio viene dato alle texture a rilievo, come effetto pietra, ardesia o sabbiato, che aumentano il grip sotto i piedi, migliorano la presa plantare e limitano il rischio di scivolamenti. 

Tecnologie avanzate

Sebbene i piatti doccia moderni siano ormai progettati e prodotti per garantire un ottimo livello di aderenza, le aziende produttrici continuano ad investire in ricerca e sviluppo per rendere i propri design ancora più performanti a livello di sicurezza. 

I modelli più evoluti e avanzati, oltre ad integrare il trattamento antiscivolo già in fase di produzione, vengono sviluppati con materiali compositi contenenti additivi minerali o sintetici ad alta frizione, che potenziano il coefficiente di attrito e assicurano una maggiore stabilità sotto i piedi nudi. 

Un'altra innovazione riguarda infine i trattamenti antibatterici permanenti, che prevengono la formazione di muffe e biofilm, così come i sistemi di drenaggio ottimizzati che funzionano tramite pendenze precise e canali di scolo efficienti per un'evacuazione rapida dell'acqua che evita ristagni che possono aumentare il rischio di cadute.