Tutte le soluzioni salvaspazio per la casa: idee e mobili intelligenti per ogni ambiente
Continua a leggereCerca nel blog
Ultime News
Post popolari
MENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Imbiancare casa: per alcuni è un compito da lasciare soltanto nelle mani dei professionisti; per altri, invece, rappresenta una preziosa occasione per mettere alla prova la propria manualità.
Ecco allora 5 consigli utili per una tinteggiatura fai da te eseguita a regola d’arte.
Prima di tinteggiare casa, è necessario avere a disposizione tutto l’occorrente per svolgere al meglio il compito che ci si è prefissati.
La prima cosa da fare, quindi, è acquistare tutti i materiali necessari: rullo, pennellessa, manico di prolunga, spatola, stucco, carta vetrata, pennello tondo, scotch di carta e cellophane (puoi cercare quello che ti serve su Lovebrico.com).
A casa, inoltre, bisogna assicurarsi di avere a portata di mano scopa, fogli di giornale, stracci e una scala.
Un’altra azione preliminare per una perfetta tinteggiatura fai da te, prima di imbracciare rulli e pennelli, consiste nel preparare adeguatamente le pareti, il che significa renderne la superficie omogenea, pulita e asciutta.
Se si tratta di muri trattati relativamente di recente, il lavoro da svolgere non è troppo impegnativo: in questo caso, infatti, è sufficiente spazzolare bene le pareti e, se presentano piccole asperità, passarle con della carta vetrata a grana fine.
Se, invece, si deve lavorare su muri vecchi e malridotti, è necessario fare qualche passaggio in più prima di tinteggiare: dopo aver effettuato un’accurata pulizia, si applicano sul muro prodotti antimuffa e, in presenza di crepe, si passa una mano di stucco.
Eccoci arrivati a una fase cruciale della tinteggiatura fai da te: la scelta del colore.
A questo proposito, c’è chi opta per un unico colore per tutta la casa (un esempio classico è il total white), oppure per tinte diverse a seconda degli ambienti.
In questo secondo caso, occorre tenere presente che per la camera da letto saranno preferibili nuance rilassanti come il Tranquil Dawn, mentre si può osare con colori più vivaci nella cameretta dei bambini oppure nella zona living (anche solo per una parete).
Per personalizzare la propria casa come più si desidera è possibile anche ricorrere a qualche effetto decorativo, come per esempio lo spugnato (che, tra l’altro, è utile per mascherare eventuali imperfezioni delle pareti), lo spatolato o lo stucco veneziano, perfetto per chi vuole ricreare l’atmosfera sfarzosa degli ambienti rinascimentali.
Per garantire un ottimo risultato, è importante passare due o tre mani di prodotto, cercare di procedere seguendo traiettorie il più possibile diritte e stendere la pittura in modo omogeneo concentrandosi di volta in volta su aree di circa mezzo metro quadro.
Tranquil Dawn: il colore del 2020 è su Lovebrico.com
L'innovativa linea Fugabella Color della Kerakoll la trovi su Lovebrico.com
Colori pitture per esterni: la guida per scegliere correttamente
Termoidraulica: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Come scegliere un climatizzatore in base ai metri quadri da coprire
Come montare un barbecue in muratura da giardino
Meglio grès porcellanato o parquet? Ecco la risposta!
Ai vertici delle ceramiche: il Klinker
Come verniciare il legno esterno: ciclo applicativo
Le migliori stufe a pellet 2020 secondo Lovebrico
Scaldabagno elettrico o a gas? Ecco quali sono le differenze e come scegliere
Pantone 2021: quali sono i colori per l'arredamento di quest'anno?
check_circle
check_circle