Categorie
PrestaShop

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti

Come scegliere una piscina da giardino


Come scegliere una piscina da giardino

Caldo, afa e umidità alle stelle: le estati italiane, soprattutto per chi deve lavorare e si trova in città, sono davvero pesanti. Torni a casa dal lavoro stanco e distrutto dalle temperature elevate? I bambini hanno finito la scuola e non sai in che attività impegnarli durante le calde giornate estive? La soluzione migliore se hai a disposizione uno spazio verde esterno è quella di munirti di una piscina! Cosa c’è di meglio di un bagno serale post lavoro o un week end passato a sguazzare nell’acqua insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici in una comoda piscina privata nel giardino di casa?

È da tempo che stai pensando di acquistare una piscina per il tuo giardino e non sai da dove iniziare? Noi di Lovebrico possiamo aiutarti: in questo articolo vogliamo offrirti una piccola guida su come scegliere una piscina da giardino e tutti i nostri consigli per non sbagliare acquisto.

Piscina da giardino: interrata o fuori terra?

Quando si parla di come scegliere una piscina da giardino, la prima domanda da farsi è: meglio interrate o fuori terra

Una piscina interrata equivale ad un’opera permanente: se da una parte il suo inserimento può innalzare il valore della casa, dall’altra comporta valutazioni tecniche, burocrazia, tempi lunghi, costi elevati e continue procedure di manutenzione. 

Con una piscina fuori terra, al contrario, è tutto molto più semplice: niente scavi nel terreno, nessuna autorizzazione da richiedere o professionisti da incaricare, installazione molto più facile e costi molto più bassi. Per questo motivo sarà più facile e conveniente orientarsi verso questa opzione.

Piscina fuori terra: come scegliere quella giusta

Una volta deciso di acquistare una piscina fuori terra, possiamo valutare diverse proposte a seconda delle esigenze e dei gusti.

Le piscine rettangolari, per esempio, sono ideali per ottimizzare lo spazio in giardino e perfette per chi ama nuotare o praticare altri sport acquatici. Possono arrivare anche a 18 metri di lunghezza, con un’altezza delle pareti (dal terreno in su) di 1,40 – 1,50 metri. 

Molto popolari sono anche le piscine rotonde: in genere non superano i 10 m di diametro, sono più facili da installare e presentano uno specchio d’acqua molto più ampio. 

Come scegliere una piscina da giardino: a cosa prestare attenzione

Ma non è finita qui! Quando dobbiamo scegliere il modello più adatto da montare in giardino, ricordiamo infatti di prestare attenzione a fattori chiave come spazio, dimensioni, profondità e capacità: tutti aspetti fondamentali per una scelta corretta.

  • Spazio: prima di tutto è necessario calcolare quanto spazio si ha a disposizione per collocare la piscina, tenendo in conto di dover lasciare almeno 1,5 m tra la piscina e le pareti di casa o le altre strutture. Si consiglia di evitare di collocare la struttura vicino ad alberi che, con le loro radici, potrebbero danneggiare il fondo della vasca e i rami e le foglie potrebbero cadere nell’acqua sporcandola. Il terreno su cui montare una piscina deve essere invece perfettamente liscio, pianeggiante, regolare e privo di linee, inoltre sotto di esso non devono esserci parcheggi, pozzi sotterranei o fosse. Ci sarà poi bisogno di collocare la piscina nei pressi di una presa di corrente per l’alimentazione della pompa di filtraggio, di una presa d’acqua per il riempimento iniziale e uno scarico quando si svuota la piscina, lasciando sempre uno spazio intorno di 2 metri per accedervi con facilità. 
  • Dimensioni: una volta calcolato lo spazio a disposizione, è possibile valutare le dimensioni e la forma della piscina. Un modello ovale è particolarmente indicato per ottimizzare lo spazio. 
  • Importante anche la profondità: a seconda delle esigenze puoi preferire un modello più profondo - generalmente a telaio - oppure uno meno profondo e più leggero, di tipo autogonfiabile, per esempio.
  • Capacità: quanta acqua servirà per riempire la vasca? Semplice: utilizza dimensioni e profondità media per calcolare il volume della piscina, tenendo sempre conto di un riempimento di circa il 90%.

Hai un terrazzo (o un tetto) e vuoi dotarlo di una bella piscina fuori terra? Fai attenzione: potrebbe essere molto pericoloso in quanto la struttura potrebbe non reggere, essendoci un elevato rischio di superare i limiti di carico a causa del peso dell’acqua della piscina. In ogni caso, prima di prendere iniziativa consultati con un tecnico, anche se con molta probabilità sconsiglierà di procedere (a meno che la struttura non presenti caratteristiche costruttive di un certo tipo).

Piscine fuori terra: le principali tipologie

Come scegliere una piscina da giardino tra i numerosi modelli presenti sul mercato, ognuno con le sue caratteristiche? Vediamo insieme i principali:

  • Piscine con telaio portante: dette anche frame, sono solide e resistenti, costituite da una struttura di tubolari in acciaio che possono essere fissati al suolo per sostenere una vasca in PVC o in poliestere. 
  • Piscine rigide: realizzate con pannelli rigidi in vari materiali (acciaio, legno, acciaio rivestito in resina con effetto pietra o legno), sono perfette per chi ama le grandi dimensioni e può lasciare la piscina in giardino anche tutto l’anno.
  • Piscine autoportanti e gonfiabili: più giuste per un uso occasionale, hanno un bordo totalmente gonfiabile che permette alla piscina di sostenersi una volta riempita d’acqua.
  • Piscine idromassaggio: si tratta di vasche gonfiabili con idrogetti in grado di creare un movimento dell’acqua rilassante e tonificante.

Dove acquistare il prodotto migliore?

Su Lovebrico.com puoi trovare piscine di ogni tipo, forma e dimensione: strutture adatte a giardini piccoli e grandi e agli usi più svariati. 

Ecco alcune delle nostre soluzioni:

  • Piscina Intex Frame Rotonda 366x76: facile e veloce da montare, questa piscina rotonda è ideale per chi non ha grandi spazi ed è perfetta per far divertire anche i bambini in tutta tranquillità.

come scegliere una piscina da giardino

  • Piscina da giardino piccola Bestway: di forma rettangolare e dotata di una struttura tubolare anti-corrosione in acciaio, è molto semplice da montare e ha pareti ultra-resistenti, ottime per proteggere dalle scottature da raggi UV.

come scegliere una piscina da giardino

  • Piscina montabile effetto pietra con oblò: impossibile da bucare e durevole nel tempo, questa piscina di forma ovale è caratterizzata da simpatici oblò che divertono i più piccoli e rassicurano gli adulti permettendo loro di controllare i bambini in acqua durante le loro immersioni. Il liner effetto pietra, poi, permette alla piscina di adattarsi facilmente all’ambiente naturale in cui viene collocata, come un giardino o un piccolo spazio verde.

come scegliere una piscina da giardino

  • Piscina idromassaggio Ibiza Spa Bestway: spa gonfiabile per un rilassante bagno idromassaggio anche in un giardino dalle piccole dimensioni, è stabile, confortevole e soprattutto molto facile da montare. Questa soluzione vantaggiosa anche dal punto di vista economico, ti permette di avere sempre a tua disposizione (anche nei mesi invernali!) una vasca idromassaggio con acqua calda fino a 40°, funzione massaggio e acqua sempre filtrata grazie alla pompa multifunzione.

come scegliere una piscina da giardino

  • Piscina Power Steel Rettangolare: con interno in mosaico stampato e struttura tubolare in acciaio, questo modello è dotato di erogatore che garantisce la pulizia dell’acqua rilasciando solo la quantità di cloro necessaria per mantenere un equilibrio chimico perfetto. Scegliendo questa piscina vengono forniti anche una scaletta di sicurezza alta 1,32 m, la pompa con filtro a sabbia e la top copertura

come scegliere una piscina da giardino

Che aspetti? Non ti resta che scegliere la più adatta al tuo giardino e fare un tuffo nelle piscine Lovebrico: belle, resistenti, funzionali e durevoli nel tempo!

Ecco un altro articolo che potrebbe interessarti: Come fare la manutenzione della piscina.