Arredi outdoor: guida completa a tavoli e sedie da esterno
Scopriamo tendenze design e aspetti da considerare nella scelta dell'arredo da esterno.
Continua a leggereMENU
Blog
Ultime News
Post popolari
Quando si parla di arredamento esterno, l'obiettivo è trasformare ogni angolo open-air in uno spazio vivibile, accogliente e funzionale. Che tu abbia a disposizione un grande giardino, un piccolo balcone o una terrazza urbana, scegliere tavoli e sedie da esterno adeguati è essenziale per goderti ogni momento all'aperto in totale comfort. Questa guida è pensata per aiutarti a orientarti tra dimensioni, materiali, stili, manutenzione e accessori, così da creare l'area esterna che hai sempre sognato.
Ogni spazio richiede soluzioni su misura. Nei balconi e piccoli terrazzi, ad esempio, è fondamentale puntare su arredi salvaspazio e versatili. I tavoli e sedie salvaspazio da esterno sono perfetti: pensa a sedute pieghevoli, tavoli sospesi o a ribalta che si agganciano alla ringhiera, oppure set impilabili che spariscono alla vista una volta richiusi. L'ideale per questi spazi sono i tavoli e sedie per balcone piccolo, spesso di forma tonda con diametro tra 60 e 70 centimetri, perché più comodi nei passaggi stretti.
In ambienti più ampi, come giardini medi o terrazze spaziose, puoi permetterti di differenziare le zone funzionali. Da un lato, un'area dining con un tavolo allungabile da esterno, perfetto per ospitare amici e parenti. Dall'altro, una zona relax con poltrone o divanetti in polyrattan, accompagnati da tavolini bassi per aperitivi al tramonto.
Quando invece si tratta di giardini stretti e lunghi, la chiave è sfruttare lo spazio in modo intelligente per migliorare la percezione dell'ambiente. Disporre gli arredi in linea, scegliendo tavoli rettangolari poco profondi e sedie senza braccioli, aiuta a creare una sensazione di ampiezza, mantenendo fluida la circolazione. Pochi elementi, scelti con cura, possono fare miracoli per arredare un giardino stretto e lungo.
Per approfondire leggi: Come arredare un giardino stretto e lungo
Scegliere le giuste proporzioni è cruciale per rendere il tuo arredo davvero funzionale. Su un balcone inferiore ai 6 m², un tavolino rotondo con diametro di circa 60‑70 centimetri e due sedie pieghevoli ti permetteranno di goderti una colazione all'aperto senza occupare tutto lo spazio disponibile. Su terrazze tra i 10 e i 18 m², un tavolo rettangolare da 140 x 80 centimetri può accogliere comodamente 4‑6 persone, soprattutto se è allungabile. Nei giardini sopra i 20 m², invece, puoi pensare in grande: un tavolo da 200 x 100 centimetri o più ti darà tutto lo spazio necessario per pranzi con numerosi ospiti, specialmente se dotato di prolunghe.
Un altro aspetto da non trascurare è lo spazio attorno al tavolo. Lascia almeno 75 centimetri tra la seduta e le pareti o altri arredi per garantire libertà di movimento.
Nel mondo degli arredi outdoor, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale non solo per lo stile ma soprattutto per la durata e la facilità di manutenzione.
L'alluminio è tra i materiali più richiesti per chi cerca leggerezza, resistenza alla ruggine e uno stile moderno. Perfetto per ambienti urbani e per chi desidera arredi facili da spostare e quasi esenti da manutenzione. Ti basterà una passata con acqua e sapone neutro per mantenerlo in perfette condizioni.
Il legno, come teak o acacia, è invece l'emblema della naturalezza e del calore. È estremamente versatile: può adattarsi facilmente sia a chi desidera arredare un giardino rustico, sia a chi ama stili più minimal. Tuttavia, richiede cure costanti, come oliature stagionali o verniciature protettive, per resistere agli agenti atmosferici.
Potrebbe interessarti anche: Come verniciare il legno esterno
Per chi desidera praticità e una manutenzione minima, la resina e il polyrattan sono ottime scelte. Non si scoloriscono facilmente, sono leggeri e resistenti, e si adattano bene a qualsiasi stile di arredamento esterno. Tuttavia, nei modelli più economici possono tendere a ingiallire col tempo.
Il ferro e l'acciaio, invece, rappresentano l'eleganza classica e la solidità senza tempo. Sono materiali adatti a contesti romantici o retrò, ma richiedono un po' di attenzione: la ruggine è il loro nemico numero uno e va contrastata con una pulizia regolare e l'uso di prodotti antiossidanti.
Infine, la ceramica e il mosaico sono soluzioni di grande impatto estetico, ideali per chi cerca un arredo decorativo e artistico. Offrono grande stabilità, ma il loro peso elevato li rende poco adatti agli spazi che richiedono frequenti spostamenti.
Leggi anche: Materiale per mobili da esterno: perché scegliere l'alluminio
Nel 2025 il mondo del design outdoor sarà dominato da tendenze che uniscono estetica naturale e tecnologie moderne. Le superfici effetto pietra, i colori neutri come il sabbia e il verde salvia, e le forme arrotondate saranno protagoniste. La commistione tra materiali grezzi, come il legno termotrattato, e elementi high-tech, come il metallo verniciato opaco, è la firma dello stile ibrido che caratterizzerà i prossimi mesi.
Chi desidera arredare un terrazzo moderno potrà puntare su strutture in metallo e resina riciclata, combinando comfort e sostenibilità. Per un ambiente più romantico, ideale per chi vuole creare un angolo poetico, saranno perfette sedute in ferro battuto abbinate a tavoli in mosaico, per evocare atmosfere provenzali o bohemien. Gli amanti dello stile country troveranno nel legno massiccio la scelta ideale per tavoli e sedie giardino rustici e autentici.
La manutenzione dei mobili da esterno è essenziale per garantire durata e bellezza nel tempo. Sapere come pulire tavoli e sedie da esterno fa la differenza tra un arredo trascurato e uno che dura anni.
Per il legno, usa una spazzola a setole morbide con acqua tiepida e sapone naturale, asciugando bene e applicando oli protettivi specifici almeno due volte l'anno. L'alluminio si pulisce facilmente con un panno morbido e sapone neutro, evitando prodotti abrasivi. Il ferro e l'acciaio vanno protetti dalla ruggine: bicarbonato e acqua sono ottimi alleati per la pulizia, mentre piccole macchie di ossido si rimuovono con aceto bianco.
Resina e polyrattan richiedono poco: basta un panno umido e, all'occorrenza, qualche goccia di acqua ossigenata per ravvivare i colori. Infine, per la ceramica è sufficiente un detergente neutro e un controllo regolare delle fughe per evitare infiltrazioni.
Durante l'inverno, proteggi i tuoi arredi con teli traspiranti e impermeabili. Riponi i cuscini in contenitori chiusi o sacchetti sottovuoto per evitare muffe e polvere.
Come scegliere tavoli e sedie da esterno in modo intelligente? Parti dallo spazio disponibile, calcolando sempre la distanza necessaria per muoversi agevolmente. Valuta quanto spesso sposterai gli arredi: se intendi farlo frequentemente, preferisci materiali leggeri come alluminio o resina.
Per i pranzi numerosi, opta per un tavolo allungabile da esterno: pratico, elegante e capace di adattarsi a tutte le occasioni. Nei balconi, cerca set a incastro, sedie pieghevoli o tavoli e sedie salvaspazio da esterno che si possano riporre con facilità. Infine, per la massima flessibilità, combina panche mobili, sgabelli impilabili o sedie pieghevoli per risparmiare spazio senza rinunciare alla convivialità.
Leggi anche: Come arredare un giardino piccolo
Per completare il tuo progetto outdoor, non dimenticare gli accessori. Ombrelloni orientabili, tappeti da esterno in fibre riciclate, lanterne solari e cuscini idrorepellenti non solo aggiungono comfort, ma creano un'atmosfera personalizzata e accogliente.
Creare l'outdoor perfetto non è questione di metri quadri, ma di scelte consapevoli. Con i giusti mobili da giardino, materiali durevoli, uno stile coerente e la giusta cura, anche il più piccolo balcone può diventare un rifugio rilassante. Che tu voglia arredare un giardino rustico, allestire una terrazza moderna o semplicemente goderti la bella stagione, l'importante è trovare l'equilibrio tra estetica e funzionalità. Scegli con cura, mantieni con attenzione e vivi all'aperto tutto l'anno.
Scopri la selezione Lovebrico di tavoli e sedie da esterno e giardino per arredare il tuo spazio all'aperto su misura delle tue specifiche esigenze.
check_circle
check_circle